
Giovanni Burgio
giovanni.burgio@unibo.it
BIOGRAFIA
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Distal), Alma Mater Studiorum Università di Bologna (UNIBO).
Laureato in Scienze Agrarie nel 1987.
Ha svolto nel 1990, con esito positivo, il 15° Corso di Metodologia Statistica per la ricerca di base ed applicata organizzato della SOCIETA’ ITALIANA DI BIOMETRIA.
Nel 2007 ha conseguito il titolo di Ph.D. presso la facoltà di Wageningen (The Netherlands), con una tesi dal titolo The role of ecological compensation areas in conservation biological control (promotor: Prof. J.C. van Lenteren) (Production Ecology and Resource Conservation).
Membro ufficiale del Collegio docenti del “Corso di dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari”, come rappresentante del curriculum Agricultural entomology
Svolge attività didattica presso il Distal, curando attualmente i corsi di Lotta biologica e integrata agli insetti (Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie), Biodiversità funzionale e servizi ecosistemici (Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie, Entomologia del verde e del paesaggio (Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio).
Ha svolto lezioni e seminari anche in Master presso UNIBO e l’Università degli Studi di Palermo.
Ha pubblicato più di 100 lavori su riviste con impact factor. I suoi indicatori bibliometrici presso Scopus e l’elenco completo delle pubblicazioni sono consultabili in:
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7102958326.
Giovanni Burgio si occupa di diversi temi nell’ambito dell’entomologia applicata, e in particolare di gestione del paesaggio agrario per potenziare la biodiversità funzionale, conservazione di entomofauna utile, biodiversità dei ditteri sirfidi, tecniche di controllo biologico contro insetti dannosi, impatto di agenti inquinanti verso l’entomofauna utile, strategie di difesa sostenibili in agricoltura biologica e integrata.
Ha partecipato, e tutt’ora partecipa, a molti progetti di ricerca finanziati dalla Comunità europea (7th Framework Programme, LIFE+2008 Nature and Biodiversity, ERA-NET, LIFE PolliNetWork) e da enti nazionali (Regione Emilia-Romagna, Mipaaf).
BURGIO G., MAGAGNOLI S., MONDINI R., GUERRIERI E., CASOLI L., PROFETA M., CAPPONCELLI S., CASTIGLIONI A., MEGLIORALDI S., MORA M., VALERIANI S., PARRILLI M., 2025. Area-wide augmentation of Angyrus vladimiri and Cryptolaemus montrouzieri enhances biological control of mealybugs in Lambrusco vineyards in Northern Italy. Biological Control 206, 105800.
BURGIO G., DI SAVERIO M., CRUDELE G., SOMMAGGIO D., 2025. Updated hoverfly (Diptera, Syrphidae) checklist of the Foreste Casentinesi National Park (Italy). Biodiversity Data Journal 13.
BURGIO G., MAGAGNOLI, CASOLI L., PROFETA L., GRASSO D.A., SCHIFANI E., GIANNETTI D., PARRILLI M., 2025. Use of sugar dispensers at lower density can decrease mealybug (Hemiptera: Pseudococcidae) infestation in vineyards by disrupting ants. Insects16, 468.
MAGAGNOLI S., BOSI S., NEGRI L., DINELLI G., BURGIO G., MASETTI A., 2024. Flowering areas enhance insect pollinators and biological control agents in wheat intensive agro-ecosystems. Insect Conservation and Diversity 2014: 1-10.
Magagnoli S., Alberoni D., Baffoni L., Martini A., Marini F., Di Gioia D., Mazzon M., Marzadori C., Campanelli C., Burgio G., 2022. The ground beetle Pseudoophonus rufipes gut microbiome is influenced by the farm management system. Scientific Reports 12, 22638.
VAN LENTEREN J. C., LANZONI A., HEMERIK L., BUENO V. H. P., BAJONERO CUERVO J. G., BIONDI A., BURGIO G., CALVO F. J., DE JONG P. W., LOPEZ S. N., LUNA M. G., MONTES F. C., NIEVES E. L., AIGBEDION-ATALOR P. O., RIQUELME VIRGALA M. B., SANCHEZ N. E., URBANEJA A., 2021. The pest kill rate of thirteen natural enemies as aggregate evaluation criterion of their biological control potential of Tuta absoluta. Scientific Reports 11(1), 10756.
Burgio G., Marchesini E., Reggiani N., Montepaone G., Schiatti P., Sommaggio D., 2016. Habitat management of organic vineyard in Northern Italy: the role of cover plants management on arthropod functional biodiversity. Bulletin of Entomological Research 106: 759–768.