
Luciano Santini
lsantini38@alice.it
BIOGRAFIA
Dal 1998 al 2003, presso questa Università, egli fu Direttore di Dipartimento. Dal 2003 al 2007 Preside di Facoltà e, dal 1998 al 2012, Direttore della rivista Frustula Entomologica. Nel 2000 riceve l’“Ordine del Cherubino”, onorificenza che l’Ateneo pisano riserva ai suoi docenti che si siano distinti nell’attività didattica e di ricerca.
La sua attività di ricerca ha avuto come oggetto la morfologia, la fisiologia e la biologia di insetti di interesse agrario, forestale, apistico e naturalistico, con particolare attenzione per i Ditteri Micetofilidi. Oltre a ciò, egli ha dedicato buona parte delle sue ricerche alla biologia ed ai mezzi di controllo dei Micromammiferi Roditori.
SANTINI L. – 1983 – I Roditori italiani di interesse agrario e forestale – Pubbl. AQ/1/232 CNR, collana Progetto Finalizzato “Promozione della qualita’ dell’ambiente”, ed. La Garangola, Padova, 1983: 1-168.
SANTINI L. – 1982 – Contributi alla conoscenza dei Micetofilidi Italiani . II . Osservazioni condotte in Toscana sull’etologia di Keroplatus tipuloides Bosc (Diptera , Mycetophilidae, Keroplatinae) – Frustula Entomologica , n.s., II (XV) (1982): 551-574.
Baccetti B., Crovetti A., SANTINI L. – 1982 – Light-producing organs in Keroplatus tipuloides Bosc and K.reaumuri pentophtalmus Giglio-Tos (Diptera Mycetofilidae) – Int. J. Insect Morphology & Embriology, v.16 (1982): 169-186.
SANTINI L., Lucchi A. – 1994 – Su alcuni aspetti morfologici e biologici della riproduzione in Metcalfa pruinosa (Say) (Homoptera, Flatidae) – Frustula Entomologica, n.s., XVII (XXX)(1994): 168-198.
SANTINI L. – 2009 – La Cimice americana delle conifere (Leptoglossus occidentalis Heidemann)(Heteroptera, Coreidae) e fruttificazione del Pino domestico – Quaderni dei Georgofili, 2009-IV, Felici Editore, Pisa: 15-36.
From 1998 to 2003, at Pisa University as well, he was Department Chair; from 2003 to 2007 Dean of the Faculty and, from 1998 to 2012, Editor of the Journal Frustula Entomologica. In 2000 he received the “Ordine del Cherubino”, an honor that the Pisan University reserves to the Professors who have distinguished themselves in teaching and research.
His research activity focused on the morphology, physiology and biology of insects of agricultural, forestry, apicultural and naturalistic interest, with particular reference to Diptera Mycetophilidae. In addition, he has devoted much of his research to biology and control of Rodent micro-mammals.
SANTINI L. – 1983 – I Roditori italiani di interesse agrario e forestale – Pubbl. AQ/1/232 CNR, collana Progetto Finalizzato “Promozione della qualita’ dell’ambiente”, ed. La Garangola, Padova, 1983: 1-168.
SANTINI L. – 1982 – Contributi alla conoscenza dei Micetofilidi Italiani . II . Osservazioni condotte in Toscana sull’etologia di Keroplatus tipuloides Bosc (Diptera , Mycetophilidae, Keroplatinae) – Frustula Entomologica , n.s., II (XV) (1982): 551-574.
Baccetti B., Crovetti A., SANTINI L. – 1982 – Light-producing organs in Keroplatus tipuloides Bosc and K.reaumuri pentophtalmus Giglio-Tos (Diptera Mycetofilidae) – Int. J. Insect Morphology & Embriology, v.16 (1982): 169-186.
SANTINI L., Lucchi A. – 1994 – Su alcuni aspetti morfologici e biologici della riproduzione in Metcalfa pruinosa (Say) (Homoptera, Flatidae) – Frustula Entomologica, n.s., XVII (XXX)(1994): 168-198.
SANTINI L. – 2009 – La Cimice americana delle conifere (Leptoglossus occidentalis Heidemann)(Heteroptera, Coreidae) e fruttificazione del Pino domestico – Quaderni dei Georgofili, 2009-IV, Felici Editore, Pisa: 15-36.